
1. Dove si trova Fayoum?
Il Fayoum e’ un’oasi nel deserto con laghi, cascate, rovine antiche e villaggi autentici. Raggiungerla è semplice in auto privata o tramite escursioni organizzate dal Cairo. Quando si parla di Fayoum, è bene sapere che il termine indica sia l’intera regione (una vasta oasi a sud-ovest del Cairo), sia il nome della sua capitale: la città di Faiyum.In questo articolo scopriamo comer arrivarci, cosa vedere e molte altre inormazioni importanti.

Cosa vedere a Fayoum?
Fayoum è una terra sorprendente, dove il deserto incontra l’acqua e la storia affiora a ogni angolo. Nonostante sia poco conosciuta rispetto ad altre mete egiziane, offre una varietà incredibile di paesaggi naturali, siti archeologici e villaggi autentici. A differenza di altre oasi egiziane alimentate da falde sotterranee, questa è collegata direttamente al Nilo tramite un canale artificiale: il Bahr Yussef. Questa connessione ha permesso, già in epoca faraonica, una gestione avanzata delle acque e la trasformazione dell’area in una zona estremamente fertile.Ecco tutti i luoghi che meritano una tappa durante la tua visita:
🌊 Wadi El Rayan e i I laghi nel deserto
Wadi El Rayan ti accoglie con uno spettacolo inaspettato: Sei nel mezzo del deserto, tra colline sabbiose e silenzio assoluto. E all’improvviso davanti a te si apre una vallata enorme con due laghi scintillanti. È un posto unico, dove la natura incontaminata si fonde con l’intervento umano in modo sorprendente.
Si raggiunge in 4×4, attraversando piste di sabbia e alture. Una delle prime tappe è proprio un punto panoramico spettacolare. Da lassù puoi vedere tutta la valle stendersi sotto di te, e i grandi laghi.



Lago Qarun
Il Lago Qarun è uno dei laghi naturali più antichi del mondo, e ancora oggi ha qualcosa di magico. Le sue sponde, popolate da villaggi di pescatori e riserve naturali, sono un punto ideale per osservare gli uccelli migratori: tra novembre e febbraio si possono avvistare anche i fenicotteri rosa, che qui si fermano durante le loro rotte africane. Il lago è talmente vasto che sembra quasi un mare nel mezzo del nulla, e offre alcuni dei tramonti più belli di tutta Fayoum. Ideale anche come base per visitare i templi vicini o per semplicemente godersi un momento di pace nella natura.
Il Lago Magico
Poco lontano si trova il celebre Lago Magico, un piccolo specchio d’acqua incastonato tra le dune. È chiamato così perché i suoi colori cambiano durante il giorno in base alla luce del sole e al vento. È uno dei luoghi più suggestivi per fotografare il tramonto e sentirsi completamente scollegati dal mondo.


Le Cascate nel Deserto
La sosta successiva è alle cascate, anche queste create dall’uomo per collegare i laghi salati. Tuttavia, sono talmente ben inserite nel paesaggio che sembrano lì da sempre. L’acqua cade su rocce lisce, con una vegetazione sottile tutto intorno. Qui puoi rilassarti, scattare foto o anche fare un breve giro in barca sulle acque calme del lago inferiore. L’effetto è straniante: sabbia e acqua, vento caldo e freschezza sul viso, tutto nello stesso posto.
Da qui puoi proseguire verso Wadi Al-Hitan, che dista circa mezz’ora di fuoristrada. Di conseguenza, Wadi El Rayan è il punto di partenza perfetto per una giornata tra deserto, fossili e paesaggi che sembrano usciti da un film.

🐋 Wadi Al-Hitan – La Valle delle Balene
Potresti pensare che si tratti solo di una “passeggiata tra i fossili”, magari per vedere la classica foto famosa di una balena preistorica distesa nella sabbia. In realtà, le balene sono ovunque, e l’area da esplorare è vastissima. Ci sono decine di fossili sparsi in una valle che sembra infinita. Ogni curva tra le dune può rivelarti una sorpresa.
Wadi Al-Hitan ti fa sentire piccolo davanti all’immensità del tempo. Oggi qui c’ e’ il deserto, ma milioni anni fa c’ era il mare. Cammini tra le dune dove vedrai scheletri fossilizzati di balene preistoriche (sì, balene nel deserto!) . E’ incredibile che stai camminando in quello che una volta era il fondale marino.


Quanto tempo ci vuole per visitare Wadi al Hitan
Questo è un vero e proprio parco archeologico all’aperto, che si stende per chilometri nel deserto. Puoi decidere di vedere solo qualche scheletro velocemente, ma volendo puoi camminare anche per ore, soprattutto se vuoi vedere i reperti principali. Porta cappello, acqua e crema solare, perché non c’è ombra e il sole picchia forte. All’arrivo prima della biglietteria troverai dei bar dove puoi prendere una bibita e rinfrescarti all’ombra.
Si arriva alla valle delle Balene con una guida autorizzata e auto 4×4, si attraversa il deserto scoprendo scenari affascinanti. Una volta arrivato si deve comprare il biglietto
Quanto Costa il Biglietto Per Wadi el Hitan
Devi pagare sia l’entrata al parco nazionale di Wadi el Rayan (10 dollari per gli stranieri), più l’entrata al Parco di Wadi el Hitan che costa 5 dollari a persona.

Man mano che ti allontani dall’ingresso, sparisce qualsiasi riferimento umano: la biglietteria, il museo climatizzato, i bagni… tutto scompare. Davanti a te solo deserto puro, silenzioso e immobile, interrotto da strane rocce morbide, che sembrano canyon di sabbia fusa. Sono formazioni antichissime, modellate dal vento e dalla pioggia milioni di anni fa. Si sbriciolano al tocco e ti fanno sentire dentro un paesaggio lunare.
I fossili delle Balene al Fayoum
Tra queste rocce appaiono improvvisamente resti fossili. Non solo sul terreno, ma anche incastonati nelle pareti o nei fianchi delle colline: denti, vertebre, mandibole. Non solo balene, ma anche resti di antichi squali, coccodrilli e animali ormai estinti. Ogni passo è un salto nel tempo. Non ci sono barriere: sei letteralmente dentro la storia della Terra, libero di esplorarla con i tuoi occhi (ma sempre con rispetto e senza toccare nulla).
Se vuoi, puoi anche fare una visita al Fossil and Climate Change Museum. Questo piccolo gioiello si trova all’ingresso del sito. Qui si trovano fossili rari, ricostruzioni e pannelli che spiegano il cambiamento climatico e la storia geologica della zona.

🍉 Valle dei Cocomeri – L’assurdità del deserto
Enormi pietre arrotondate disseminate nel deserto, simili a giganteschi cocomeri abbandonati sulla sabbia. Nessuno sa esattamente come si siano formate, ma il colpo d’occhio è unico. La Valle dei Cocomeri è ancora poco visitata e fuori dai circuiti turistici, perfetta per chi cerca qualcosa di originale da esplorare con calma, magari accompagnato da una guida locale.

Foresta Pietrificata e La Strada Piu’ Antica del Mondo
Visitare la Foresta Pietrificata di Fayoum è come camminare dentro un libro di storia naturale. Sei a tu per tu con fossili veri, visibili a occhio nudo, sparsi tra le rocce e la sabbia: tronchi d’albero pietrificati, denti, ossa e resti di animali preistorici che un tempo abitavano questa zona, quando era coperta da fitte foreste e attraversata da fiumi. Non solo alberi fossilizzati: qui sono stati ritrovati anche resti di antichi coccodrilli e altri animali ormai scomparsi.
Il sito è esteso e selvaggio, nel cuore del deserto, e ti offre paesaggi spettacolari e silenziosi, quasi lunari. È uno di quei luoghi dove non trovi barriere, né folle di turisti, ma solo natura, tempo e pietra. Puoi passeggiare liberamente tra le colline sabbiose, scrutare le rocce alla ricerca di forme strane e lasciarti avvolgere dal fascino arcaico di questa terra.

la strada lastricata più antica d’Egitto,
A circa un’ ora in 4×4 si In una zona poco battuta dell’oasi si trovano due delle meraviglie più silenziose di Fayoum. Wadi El-Firan , La valle rocciosa, segnata da canyon e sabbie rosse, dove si respira un’energia selvaggia e primitiva.gli antichi Egizi estraevano qui lastre di basalto scuro che trovi sotto le Piramidi di Giza. Ed e’ proprio per trasportare meglio queste pietre fino a Giza che realizzarono la strada.
costruita oltre 4.500 anni fa per trasportare blocchi di pietra dalle cave al Nilo. Era una vera e propria autostrada dell’Antico Regno, usata per rifornire i cantieri delle piramidi. Ancora oggi si possono vedere le tracce degli antichi solchi lasciati dai carri. È un’altra delle tante prove della maestria tecnica degli egizi e un dettaglio che arricchisce il viaggio di chi ama la storia nascosta sotto la sabbia.



Il Tempio di Qasr el Sagha
Questo tempio nel deserto e’ fatto con enormi blocchi e la sua origine e’ un po’ un mistero. I muri non sono decorati ma abbiamo trovato una sala nascosta che puoi vedere nel video nel nostro canale. Se ti trovi in questa zona per visitare la Foresta Pietrificata o altre attrazioni vale la pena fermarsi qui e’ molto pittoresco
Il Tempio di Soknopaius Nesos
Uno dei punti piu’ sorprendenti ed unici di tutto il Fayoum. Attraversando il deserto vedi spuntare all’ orizzonte le rovine di alte mura. Arrivando scopri templi e rafigurazioni egizie, e rovine tutt’ intorno a perdita d’ occhio: questo ‘ Soknopaiou Nesos è un sito archeologico di epoca greco-romana
. Era un centro dedicato al culto del dio Soknopaios, e si possono ancora riconoscere le strade principali, i resti dei templi, delle abitazioni e persino dei magazzini. La sensazione è quella di entrare in una città fantasma abbandonata all’improvviso. Il silenzio è totale, rotto solo dal vento che solleva la sabbia tra le rovine. È un luogo per chi ama i misteri della storia e i luoghi dimenticati dal tempo.

Trovi anche una lunga strada che una volta portava al fiume. Ci sono pochissimi turisti e camminerai indisturbato nella storia, tra pezzi di anfore rotte antiche miglaia di anni
Il villaggio di Tunis e le Ceramiche del Fayoum
Affacciato sulle rive del Lago Qarun, Tunis Village è un piccolo angolo di poesia. Negli anni ’80 una ceramista svizzera si trasferì qui e insegnò agli abitanti l’arte della lavorazione dell’argilla: da allora il villaggio è diventato un centro di ceramica famoso in tutto l’Egitto. Le strade sono tranquille, ornate da alberi e fiori, ci sono numerose ecolodge dove dormire immersi nel verde, con vista sul lago. Qui il turismo ha portato qualità senza rovinare l’autenticità. Se vuoi esplorare Fayoum ma al tempo stesso dormire in un luogo piacevole, tranquillo e con un po’ di comfort, Tunis è la base perfetta.



Artigianato di Qualita’: le Ceramiche del Fayoum
Camminando tra le sue stradine troverai numerosi laboratori e negozi di ceramica, dove si vendono pezzi unici, fatti a mano.
Ci sono stili per tutti i gusti: dai design più rustici e tradizionali, perfetti per chi ama l’Egitto semplice, fino a linee più raffinate e moderne, con colori pastello, decorazioni geometriche o minimal. Non tutto è di qualità eccellente, quindi vale la pena guardare bene, toccare, chiedere, e riconoscere i lavori più curati, quelli davvero artigianali rispetto a quelli un po’ più “turistici”.




Classe di ceramica al Fayou
Una delle esperienze più belle da fare a Tunis è partecipare a una classe di ceramica. Alcuni hotel e centri artigianali la offrono, e noi l’abbiamo fatta all’Ibis Ecolodge, che ha anche un ottimo ristorante (di cui parleremo più avanti). È stata un’esperienza divertente e istruttiva: siamo anche entrati a vedere come si fa davvero la ceramica, dall’inizio alla fine. La pasta d’argilla viene spinta con i piedi in grandi vasche, poi modellata a mano sul tornio e infine decorata con colori naturali. Ogni pezzo è diverso, ogni ciotola ha una storia.
il Tempio di Qasr el Qarun
Tunis non e’ l’ unico villaggio della zona, e seguendo il lago e inoltrandoti sulle colline vicine raggiungerai un villaggio egiziano e t’ imbatterai in Qasr el Fayoum, un Tempio greco-romano dedicato al dio Sobek, situato vicino all’omonimo villaggio. Ul biglietto costa pochi dollari e potrei anche vsalire sul tetto da dove godrai una vista pittoresca su tutto il Fayoum








Come Arrivare al Fayoum
Raggiungere Fayoum dal Cairo è abbastanza semplice, ma è importante capire qual è il mezzo più adatto in base al tipo di viaggio che vuoi fare.
✨ Con tour organizzato
Se hai poco tempo o preferisci non pensare a nulla, la scelta migliore è un tour organizzato: ce ne sono molti che partono ogni giorno dal Cairo, anche solo per visitare Wadi El-Rayan e Wadi Al-Hitan in giornata. Spesso includono guida, trasporto in 4×4 e pranzo, e sono l’opzione ideale se vuoi vedere i luoghi principali senza stressarti con la logistica.

🚙 Con auto privata o driver
Se vuoi muoverti con più libertà — magari fermarti più notti o esplorare anche zone meno battute — allora puoi noleggiare un’auto con autista dal Cairo. Il prezzo indicativo per un viaggio andata e ritorno è di circa 100 euro, soprattutto se resti più di una notte (il prezzo può variare a seconda del mezzo e dell’agenzia). È la soluzione migliore se viaggi in due o più persone e vuoi visitare Fayoum con calma, gestendo i tempi come preferisci.
Guida e Jeep per il Deserto
Per muoverti tra il deserto del Fayoum e’ necessario un fuoristrada con una guida autorizzata. Il costo e’ di circa 80 euro al giorno, poche guide parlano italiano mentre parlano un po’ d’ inglese e non dovreste avere problemi a capiriv. Per la spiegazione dei siti archeologici invece leggere la storia dei luoghi che visitate prima vi permettera’ di apprezzare di piu’ i posti anche se la guida non parla tanto bene italiano.